...Coordinate

...Coordinate
WRDNOR

martedì 19 agosto 2025

Trattato sull'Auto-Tune “Oltre la Perfezione Vocale”

L'Auto-Tune è uno degli strumenti di produzione musicale più discussi e controversi degli ultimi decenni. Da semplice correttore di intonazione a effetto creativo distintivo, ha rivoluzionato il modo in cui la musica viene prodotta e percepita. Questo trattato esplora le diverse sfaccettature dell'Autotune, analizzandone storia, utilizzo, percezione e impatto culturale.

Cos'è e a cosa serve l'Auto-Tune?

L'Autotune è un processore audio brevettato da Antares Audio Technologies rilasciato il 19 settembre 1997. La sua funzione principale è quella di correggere le imperfezioni di intonazione nelle registrazioni vocali o strumentali. Rileva la frequenza di una nota e, se non è perfettamente in linea con la nota più vicina in una scala prestabilita, la sposta in modo automatico e istantaneo.

L'uso dell'AutoTune può essere suddiviso in due categorie principali:

  1. Correzione sottile: Utilizzato per "pulire" una performance vocale, correggendo piccole sbavature di intonazione che potrebbero sfuggire all'ascoltatore non esperto, ma che contribuiscono a una resa più professionale e "perfetta". In questo caso, l'effetto è quasi impercettibile.
  2. Effetto creativo: Utilizzato in modo aggressivo per creare il caratteristico "effetto robotico" o "effetto Cher", dove la transizione tra una nota e l'altra diventa innaturale e quasi istantanea. Questo suono è diventato un'icona del pop, del trap e dell'hip-hop moderni.


Quando è nato e chi lo ha inventato?

L'Autotune è stato inventato da Andy Hildebrand, un ingegnere geofisico che aveva lavorato per la Exxon. L'idea gli venne dopo che un collega gli suggerì che uno strumento per la correzione dell'intonazione sarebbe stato utile. Hildebrand applicò i suoi algoritmi di elaborazione del segnale sismico allo spettro audio, dando vita al software che cambiò per sempre la produzione musicale.


La prima apparizione e il "Cher Effect"

Il primo brano a renderlo celebre, usandolo in modo palese come effetto creativo, fu "Believe" di Cher nel 1998. Il suono di "Believe" fu così distintivo che per anni l'Autotune aggressivo fu comunemente chiamato "Cher Effect". Questo segnò l'inizio di una nuova era, in cui l'intonazione non era più solo una questione di abilità, ma anche una scelta estetica e di sound design.


Come viene considerato nei vari ambienti del settore

  • I Cantanti: Le opinioni sono molto divise. Molti cantanti lo accettano come uno strumento di produzione standard, utile per garantire una registrazione perfetta, specialmente in un contesto dove i tempi di produzione sono stretti. Altri, specialmente quelli più legati alla tradizione e all'arte del canto dal vivo, lo vedono come un "imbroglio" che mina la vera abilità vocale. Alcuni lo usano in modo volontario per creare un'estetica specifica, come i rapper e i trapper che lo hanno reso un marchio di fabbrica. Alcuni, come Michael Bublé, lo usano per conformarsi agli standard radiofonici, pur criticandone l’uniformità sonora, altri, come Alicia Keys, lo evitano categoricamente, dichiarando: “If I can’t sing on my own, then I’m not going to record it”. Jay-Z reagì perfino con un brano contro l’abuso dell’effetto (D.O.A. – Death of Auto-Tune).In Italia, Orietta Berti lo ha criticato: “Se uno non sa cantare vada a casa”.
  • I Produttori Musicali: I produttori lo considerano uno strumento indispensabile nel loro arsenale. Permette di salvare take vocali che altrimenti sarebbero inutilizzabili, riduce il tempo speso in studio per ottenere la "take perfetta" e apre nuove possibilità creative per il sound design vocale. La maggior parte dei brani pop e R&B moderni subisce un certo grado di correzione con Autotune, anche se in modo sottile.
  • Gli Insegnanti di Canto: Molti insegnanti di canto sono critici nei confronti dell'uso massiccio dell'Autotune. Temono che la sua onnipresenza porti a una diminuzione dell'attenzione verso lo studio dell'intonazione e della tecnica vocale. Sostengono che l'Autotune può mascherare le carenze tecniche, spingendo i giovani cantanti a non investire nel miglioramento della propria voce naturale; tuttavia, si è affermato il concetto “Live Means Live” sostenuto da David Mindel e sostenuto da artisti come Ed Sheeran ed Ellie Goulding per ribadire performance vocali senza manipolazioni digitaliAltri lo accettano come una realtà dell'industria, spingendo i loro allievi a capire come la loro voce verrà trattata in studio.
  • I Critici Musicali: L'Autotune è spesso al centro delle critiche musicali. I puristi lo denunciano come un'espressione della "perfezione sterile" della musica moderna, che sacrifica l'anima e l'umanità delle performance. Al contrario, altri lo vedono come un'evoluzione del linguaggio musicale, un effetto sonoro al pari di una distorsione per una chitarra o di un compressore. L'uso aggressivo nel trap e nel pop è spesso un punto di dibattito, con alcuni che lo considerano un'innovazione e altri un segno del declino.Simon Reynolds lo definisce una rivoluzione del pop moderno, un effetto che avrebbe trasformato in profondità il panorama musicale contemporaneo.
  • Radio e Televisioni: Le emittenti radiotelevisive non hanno una posizione ufficiale contro l'Autotune. Essendo un prodotto di produzione, il suono che arriva in onda è quello che è stato confezionato per il pubblico. L'unica preoccupazione può nascere se l'effetto è percepito come troppo artificiale o se il pubblico lo ritiene fastidioso. In generale, le radio e le TV si adattano alle tendenze musicali del momento e l'Autotune, in molte forme, è parte integrante di queste tendenze. Viene uilizzato per garantire standard di intonazione uniformi, anche nei talent show come X Factor che lo hanno impiegato per migliorare le performance dei concorrenti
  • Gli Ascoltatori: Anche tra il pubblico le opinioni sono polarizzate. Molti ascoltatori non se ne rendono nemmeno conto se usato in modo sottile. L'uso aggressivo è invece diventato un suono familiare, specialmente per le generazioni più giovani, che lo associano a generi come il trap e la musica pop contemporanea. Alcuni lo amano per il suo carattere futuristico e "cool", mentre altri lo detestano, percependo che "rovina la voce del cantante" o che rende tutti i brani uguali, alcuni lo percepiscono come caratterizzante e moderno, altri lo considerano artificiale e freddo.


Esempi di Autotune, la differenza tra il prima e il dopo

È difficile trovare esempi ufficiali "con vs senza" Autotune poiché le etichette discografiche non rilasciano le tracce grezze. Tuttavia, è possibile percepire la differenza attraverso:

  • Esibizioni dal vivo vs. Tracce in studio: Spesso un'esibizione dal vivo senza correzioni evidenti di intonazione permette di percepire la voce naturale di un artista, confrontandola con la versione in studio, dove l'Autotune ha reso tutto "perfetto". Un esempio può essere un confronto tra una performance dal vivo di una hit di un artista trap e la versione su Spotify.
  • Versioni "acustiche" di brani famosi: Molti artisti rilasciano versioni acustiche delle loro hit, spesso registrate in modo più "live" e con meno post-produzione, permettendo di ascoltare la voce al naturale.
  • Per percepire la differenza tra il Canto naturale e quello con Auto-Tune, si può guardare questo video presente su YouTube:

https://www.youtube.com/shorts/MbGjTvHRpWg

 

Cantanti e Band famose che lo utilizzano

L'elenco è vastissimo, dato che l'Autotune è uno standard di produzione. Tuttavia, alcuni artisti sono noti per averne fatto un uso distintivo o aggressivo.

Artisti Stranieri:

  • Cher: "Believe" è l'esempio storico e fondativo.
  • T-Pain: È stato uno dei primi a rendere l'Autotune un tratto distintivo della sua intera carriera, portandolo al successo nel R&B e nell'hip-hop.
  • Kanye West: L'album "808s & Heartbreak" (2008(“Love Lockdown”) ha reso l'uso dell'Autotune un'espressione di vulnerabilità e un sound essenziale per l'hip-hop contemporaneo.
  • Travis Scott: L'Autotune è un elemento fondamentale del suo sound, usato in modo percussivo e atmosferico per creare melodie ipnotiche.
  • Future: È considerato uno dei maestri dell'uso dell'Autotune nel trap, dove la sua voce è quasi un sintetizzatore.
  • Daft Punk: (“One More Time”), pur non essendo cantanti, hanno usato l'Autotune per creare le loro iconiche voci robotiche.
  • Bon Iver: Ha usato in modo creativo un'altra forma di Autotune chiamata "Melodyne" e altri effetti di correzione, per creare un sound intimo e dissonante.
  • e altri come: Britney Spears, Black Eyed Peas, e Bon Iver.

Artisti Italiani:

  • Sfera Ebbasta: Uno degli artisti che ha sdoganato l'uso dell'Autotune aggressivo nel rap e trap italiano, rendendolo un elemento di spicco del genere.
  • Ghali: Molti dei suoi brani, specialmente quelli iniziali, si basano sull'Autotune per definire il suo stile vocale.
  • Marracash: Ha utilizzato l'Autotune in diversi brani, specialmente nel suo periodo più recente, come effetto di stile.
  • Lazza: Nonostante le sue notevoli doti vocali naturali, anche lui ha usato l'Autotune in alcuni brani per adattarsi al sound moderno.
  • Tedua: Anche lui ha utilizzato l'Autotune in maniera massiccia nei suoi brani trap.
  • I cantanti della nuova scuola rap/trap in generale: Praticamente quasi tutti i nuovi nomi del genere, da Geolier a Tony Effe, utilizzano l'Autotune come uno standard di produzione.
  • Eiffel 65 (“Too Much of Heaven”) usò Auto-Tune per un effetto rappato robotico.


Chi sono i cantanti più famosi che lo utilizzano ad oggi?

Ad oggi, l'Autotune è così diffuso che è più facile elencare chi non lo usa in modo palese. I nomi più famosi che ne hanno fatto un uso iconico e costante sono:

  • Trap/Hip-Hop contemporaneo: Future utilizza l’effetto come elemento espressivo, non meramente correttivo; per lui è un modo per intensificare emozioni e atmosfera.
  • R&B/Pop moderno: Beyoncé (“711”), Frank Ocean (“Chanel”) usano l'Auto-Tune con parsimonia e creatività per effetti specifici, vedi p.e. su flypaper.soundfly.com.
  • Mainstream pop moderno: Artisti come Jason Derulo, Miley CyrusJustin BieberAriana Grande,Bruno Mars, etc., lo usano per raffinamento vocale o stile.
  • Lil Uzi Vert
  • DaBaby
  • Roddy Ricch 
  • Travis Scott

In Italia, i nomi di punta che lo utilizzano sono:

  • Sfera Ebbasta
  • Ghali
  • Lazza
  • Geolier
  • Tony Effe
  • Irama che lo usa in modo più sottile, ma presente, specialmente su alcuni brani.

Esempio Software

Ecco un’immagine che mostra una visualizzazione tipica dell’effetto AutoTune, utile per comprendere come il software corregga o alteri la frequenza delle note vocali in tempo (da Waves Tune)

Software Auto-Tune

 

In conclusione

l'Autotune è molto più di un semplice software di correzione. È un vero e proprio strumento di espressione artistica, un segno distintivo di un'era musicale che ha spostato il focus dalla perfezione naturale alla perfezione tecnologica. Il dibattito sul suo valore continuerà, ma la sua influenza sulla musica moderna è indiscutibile.

 


SINTESI

 

Aspetto

Dettaglio

Usi principali

Correzione vocale, creazione di effetti robotici

Origine

1997, Andy Hildebrand da algoritmi sismici

Icone iniziali

Cher (“Believe”), Eiffel 65, T-Pain, Kanye

Percezioni

Dibattito tra creatività e artificialità

Evoluzione attuale

Parziale uso creativo (Frank Ocean, Beyoncé, Future) vs uso più esteso in pop/trap

 

domenica 31 maggio 2020

Stazione Spaziale Internazionale ISS



ISS - Stazione Spaziale Internazionale
Video del passaggio della Stazione ISS
del 31 maggio 2020 alle ore 22:36
visto dallo studio di Web Radio DNOR!




Laboratorio orbitante intorno alla terra alla velocità media di 27600 Km/h e ad una altezza dalla superficie terrestre compresa tra i 330 e i 435 chilometri. Compie 15,5 giri al giorno attorno al nostro pianeta. Dimensione circa 100 m.

Radio Milano International

Radio Milano International - FM 101 Mhz

Video Intervista RAI 1960 della prima Radio Libera Italiana (10-03-1975)




venerdì 1 maggio 2020

Charlie Chaplin: Il Grande Dittatore - Discorso all'Umanità

Charlie Chaplin 
Il Grande Dittatore - Discorso all'Umanità


“Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore. Non voglio né governare né comandare nessuno. Vorrei aiutare tutti: ebrei, ariani, uomini neri e bianchi”.
“Tutti noi esseri umani dovremmo unirci, aiutarci sempre, dovremmo godere della felicità del prossimo. Non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti. La natura è ricca e sufficiente per tutti noi. 
La vita può essere felice e magnifica, ma noi l’abbiamo dimenticato. L’avidità ha avvelenato i nostri cuori, fatto precipitare il mondo nell’odio, condotti a passo d’oca verso le cose più abiette.
Abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell’abbondanza ci ha dato povertà, la scienza ci ha trasformati in cinici, l’abilità ci ha resi duri e cattivi. Pensiamo troppo e sentiamo poco.
Più che macchine ci serve umanità, più che abilità ci serve bontà e gentilezza. Senza queste qualità la vita è vuota e violenta e tutto è perduto.
L’aviazione e la radio hanno avvicinato la gente, la natura stessa di queste invenzioni reclama la bontà dell’uomo, reclama la fratellanza universale. L’unione dell’umanità.
Persino ora la mia voce raggiunge milioni di persone. Milioni di uomini, donne, bambini disperati, vittime di un sistema che impone agli uomini di segregare, umiliare e torturare gente innocente. Non disperate! Perché l’avidità che ci comanda è soltanto un male passeggero, come la pochezza di uomini che temono le meraviglie del progresso umano.

L’odio degli uomini scompare insieme ai dittatori. Il potere che hanno tolto al popolo, al popolo tornerà. E qualsiasi mezzo usino, la libertà non può essere soppressa.
Soldati! Non cedete a dei bruti,uomini che vi comandano e che vi disprezzano, che vi limitano, uomini che vi dicono cosa dire, cosa fare, cosa pensare e come vivere! Che vi irregimentano, vi condizionano, vi trattano come bestie! Voi vi consegnate a questa gente senza un’anima! Uomini macchine con macchine al posto del cervello e del cuore. Ma voi non siete macchine! Voi non siete bestie! Siete uomini! Voi portate l’amore dell’umanità nel cuore. Voi non odiate. Coloro che odiano sono solo quelli che non hanno l’amore altrui. Soldati, non difendete la schiavitù, ma la libertà!
Ricordate che nel Vangelo di Luca è scritto: «Il Regno di Dio è nel cuore dell’Uomo». Non di un solo uomo, ma nel cuore di tutti gli uomini. Voi, il popolo, avete la forza di creare le macchine, il progresso e la felicità. Voi, il popolo, avete la forza di fare si che la vita sia bella e libera. Voi potete fare di questa vita una splendida avventura.
Soldati, in nome della democrazia, uniamo queste forze. Uniamoci tutti! Combattiamo tutti per un mondo nuovo, che dia a tutti un lavoro, ai giovani la speranza, ai vecchi la serenità ed alle donne la sicurezza.
Promettendovi queste cose degli uomini sono andati al potere. Mentivano! Non hanno mantenuto quelle promesse e mai lo faranno. E non ne daranno conto a nessuno. Forse i dittatori sono liberi perché rendono schiavo il popolo.
Combattiamo per mantenere quelle promesse. Per abbattere i confini e le barriere. Combattiamo per eliminare l’avidità e l’odio. Un mondo ragionevole in cui la scienza ed il progresso diano a tutti gli uomini il benessere. Soldati! Nel nome della democrazia siate tutti uniti!”

Tratto da: Charlie Chaplin, “Il grande dittatore”




mercoledì 22 aprile 2020

𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓 #𝐈𝐎𝐑𝐄𝐒𝐓𝐎𝐀𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐍𝐂𝐆 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂 𝐂𝐇𝐀𝐍𝐍𝐄𝐋

🎤𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓 #𝐈𝐎𝐑𝐄𝐒𝐓𝐎𝐀𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐍𝐂𝐆 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂 𝐂𝐇𝐀𝐍𝐍𝐄𝐋🎤

Da un’idea della Vocal Coach Loretta Martinez e dell'agente dello spettacolo Mario Greco, in collaborazione con il network televisivo internazionale NCG TELEVISION, finalizzato alla raccolta fondi per l’emergenza Covid-19, nasce:
SOCIAL CONTEST #IORESTOACASA NCG MUSIC CHANNEL.
Il social contest per cantanti e band emergenti.
Durata del contest 8 settimane.

Media che hanno aderito all’iniziativa:
N. 170 Televisioni nazionali e locali
N. 480 Radio del circuito “7VA.Fm” e circuito “WEB RADIO ITALIANE”

Giuria tecnica di qualità:
• Fausto Donato: Direttore artistico etichetta discografica Universal
• Gigio D’Ambrosio: Dj RTL 102,5
• Loretta Martinez: Vocal coach e produttore artistico
• Helena Hellwig: Cantante e vocal coach
• Davide Maggioni: Produttore artistico Rusty Record
• Francesco Ciccotti: Produttore artistico/autore
• Gianluca Rando: Chitarrista/arrangiatore

Giuria Speciale Miglior voce radiofonica:
• Francesco Colucci: Patron circuito “7VA.Fm”
• Marjore Maranca: Editrice SiaModa Italian Magazine

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢:
•🥇 1 classificato: Realizzazione di un Lp con inediti e realizzazione relativo video clip 1 brano + iscrizione alle selezioni di Sanremo Giovani o Area Sanremo 2021
• 🥈2 classificato: Stage in etichetta discografica
• 🥉3 classificato: Impianto amplificazione completo per esibizioni live

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚:
•🏅 1 classificato: Una Settimana per 2 persone in un villaggio in Italia

𝙿𝚛𝚘𝚐𝚛𝚊𝚖𝚖𝚊 𝚝𝚎𝚕𝚎𝚟𝚒𝚜𝚒𝚟𝚘
Tutti i cantanti in gara saranno presentati in un programma televisivo dalla conduttrice Elena Presti ed avranno per un anno il loro video trasmesso sul canale Music Channel di NCG TELEVISION.

𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞:
📲WhatsApp +39 368 7218327













𝘝𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘗𝘳𝘰𝘮𝘰 𝘠𝘰𝘶𝘵𝘶𝘣𝘦


















martedì 21 aprile 2020