Tutto ebbe inizio nel 1975 quando,
ancora bambino, fui invitato da un carissimo parente stretto ad ascoltare, da
un enorme apparecchio radiofonico a valvole, un programma in modulazione di
frequenza messo in onda dalla prima radio privata locale della mia città,
Padova. Ne fui subito affascinato e rapito, un mondo, alla mia immaginazione,
dal sapore avventuroso e piratesco che entrò a far parte dei miei giochi
preferiti, ma nel contempo uno dei miei sogni da realizzare.
Nella mia via un gruppo di appassionati
musicisti ogni mercoledì sera si riuniva all’aperto sotto una grande tettoia
per provare dal vivo quelli che poi dovevano essere i loro brani e lo
spettacolo del fine settimana nelle discoteche e balere. Noi fortunati vicini
potevamo ascoltarli e vederli, senza attendere la loro esibizione del fine
settimana, e chissà dove. Questo mi appassionò alla musica e all’imparare a suonare
e ad amare gli strumenti musicali.
E perché non diffondere
l’atmosfera che i musicisti respirano durante le prove?
Non solo suoni, voci e melodie,
ma emozioni, improvvisazioni, stati d’animo. La magia delle prove, un’intimità
creativa di gruppo, esternata via etere.
Il primo stereo HiFi, giradischi,
piastra di registrazione, microfono e grandi casse. Con i compagni delle medie si
ritagliano articoli di giornali, si preparano fantasiosi spot pubblicitari, si stilano
palinsesti, scalette e poi via per qualche ora di fantasiosa diretta. La gioia
dei pazienti vicini! La grande soddisfazione di qualche galeotta richiesta o
dedica, che ripagava noi improvvisati speaker di tanto impegno e illusione.
Si cambia domicilio e si
fantastica uno studio nella nuova mansarda con i vecchi compagni. Tracciare
linee sul grezzo pavimento con i bianchi gessetti bianchi, furtivamente
nascosti durante la pausa merenda. Misure, disposizioni, arredamenti, consolle;
ma il tutto poi ricoperto da una scozzese moquette, svanisce.
Svariate riviste di elettronica ed
un negozio di altrettanti componenti, fanno mettere in cantiere autoprodotti
mixer audio e trasmettitori in modulazione di frequenza. Quanti transistori
fulminati per il grande calore, quanti tentativi di raffreddamenti alettati
supplementari, su quei poveri treppiedi cilindrici color argento, succubi di
un’antenna non accordata con la frequenza di trasmissione.
Gli anni settanta stanno per
finire e nuove grandi amicizie si creano ma le passioni sono le stesse. Si
condividono e pianificano progetti ambiziosi. Le competenze ci sono, gli
strumenti comuni coprono in pieno le necessità, la sede è fantastica, sopra
ogni aspettativa. Dall’alto si domina il centro città e la poca potenza diventa
risorsa sufficiente. Si parte, no si punta alla periferia verso gli amici, no
il centro ha i numeri, no no, tutto si smonta.
Arrivano gli anni ottanta e
compagni delle medie, in una calda giornata di sole, issano il loro ripetitore
sul alto tetto centrale, ed io li ad assistere felice quella che diventerà nel
tempo la loro affermata realtà.
La passione rimane. Si studia e
partecipa diversamente al mondo delle trasmissioni, ma sempre nel pianeta radio
e musica gravito o comunque ho a che fare.
Scorre il tempo, il mondo
velocemente evolve e diventa digitale ed interconnesso. Gli spazi si riducono e
virtualmente si annullano. Internet crea nuove abitudini e relazioni. Siti,
email, social, chat, computer e smartphone. La radio si evolve, la tecnologia
gli permette ora, con relativa semplicità, di avvolgere la Terra.
Spuntano le Web Radio che ridimensionano
grandi e neofiti, come passionali atleti al nastro di partenza di una grande e
rinomata maratona cittadina. Professionisti e dilettanti fianco a fianco sullo
stesso asfalto, ma l’obiettivo non è la classifica, ma il giungere al traguardo
completando il percorso, ignorando il cronometro. Il vincitore è scontato ma
non è quello che conta ai più.
Duemila e quattordici, ne son
passati di anni da quella radio a valvole, e chissà dov’è finita, ma è giunto
il momento di concretizzare il Sogno perché Non devono rimanere Solo i Ricordi.
Tutto è pronto, il 26 dicembre si va in onda con Web Radio DNOR …e voce agli
artisti meno noti ma con grande e pura dedizione alla musica!
Non dimentico la voglia della Jam
Session On Air, il tempo scorre, ma state sicuri che ci sarà pure questa!
S.P.
Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli!
Walt Disney
Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli!
Walt Disney